Valeria Marsiliani
L’illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un’unica realtà. (Paul Watzlawick)
Sono una Psicologa e Psicoterapeuta libera professionista specializzata in terapia Sistemico – Relazionale, che dal 1995 si occupa di problematiche individuali, di coppia e familiari. La mia formazione mi ha fornito tecniche per intervenire in particolare sulla comunicazione disfunzionale allo scopo di migliorarne la qualità; obiettivo primario del mio lavoro è accrescere la comprensione reciproca nella coppia e nella famiglia ed accompagnare le persone che a me si rivolgono al superamento di eventuali conflitti e/o problematiche che influenzano negativamente la qualità della loro vita quotidiana.
Ho frequentato un Training in Sessuologia Clinica ad integrazione della mia formazione clinica, perché la sessualità è un veicolo comunicativo fondamentale nella coppia; spesso infatti i disturbi sessuali psicogeni sia maschili che femminili (calo del desiderio, eiaculazioni precoci o tardive, problemi di erezione, anorgasmie, dolori durante i rapporti ecc.) costituiscono la manifestazione di un disagio relazionale che non è stato ancora esplicitato; in pratica il corpo attraverso il linguaggio della sessualità comunica quello che la mente fa fatica ad accettare. Inoltre, la specializzazione in Medicina Psicosomatica mi consente di trattare anche tutte quelle manifestazioni fisiche e/o comportamentali di origine psicogena piuttosto invalidanti per chi ne soffre (es: attacchi di panico, crisi d’ansia, fobie , rituali ossessivi ecc.). Infine, per interesse personale, ho conseguito un Master in Grafologia che mi ha aperto nuovi e stimolanti orizzonti in campo diagnostico (stesura di profili di personalità e valutazioni di disgrafie in età evolutiva).
Da tempo mi occupo di sostegno alla genitorialità e conduco con i genitori incontri di gruppo a tema; inoltre in qualità di esperta in questo settore e madre adottiva conduco anche gruppi riservati ai genitori adottivi e/o affidatari per fornire loro supporto e occasioni di confronto e scambio di esperienze. Di recente, in collaborazione con altre colleghe appartenenti al network territoriale del IX° Municipio del comune di Roma, ho ideato un Progetto di informazione e prevenzione al suicidio ed all’autolesionismo in adolescenza (#IOCHIEDOIUTO – promosso dall’Albo degli Psicologi della Regione Lazio), che ha visto la realizzazione di un ciclo di incontri rivolti sia a ragazzi/e delle scuole medie e superiori che ai loro insegnanti e genitori; tale progetto ha previsto anche la creazione di una piattaforma online per la raccolta di dati e testimonianze, che fornisce informazioni sul fenomeno e utili contatti sul territorio per poterlo affrontare a seconda dei diversi livelli di urgenza.
Nell’ultimo anno, inoltre, ho iniziato ad occuparmi anche del sostegno rivolto alle famiglie che hanno figli che soffrono di Disregolazione Emotiva attraverso un percorso di informazione e formazione (Family Connection) mirato a far acquisire ai partecipanti delle abilità comportamentali e relazionali che li aiutino a gestire i momenti di crisi ed anche a tutelare se stessi; tale percorso prevede anche l’utilizzo di esercizi di Mindfullness Relazionale, finalizzati a prendere consapevolezza del proprio sentire nel qui ed ora ed a rimanere in contatto con il proprio corpo favorendo una relazione emotiva funzionale con gli altri.
Non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante (Alda Merini)
La mia esperienza professionale ed umana mi ha insegnato che chiedere aiuto ad un esperto non è mai una vergogna, ma un atto di coraggio, è un’occasione per “nutrire” se stessi e migliorare la qualità della propria vita.
Nella caduta ci sono già i germogli della risalita, fragili ma verdi. Vanno coltivati con premura. (Carl Gustav Jung)
Dicono di me:
“che sono una terapeuta che riesce a mettere i pazienti a proprio agio”
“che attraverso la relazione terapeutica divento un punto di riferimento nella vita dei pazienti che incontro”
“che non perdo mai di vista il benessere di chi incontro soprattutto quando i pazienti si trovano ad affrontare vissuti che procurano dolore e ”nodi” difficili da sciogliere!”
Ricevo a
- Genzano presso il Centro Integrato “GEA” in via Palmarola, 4
- Roma presso lo Studio Medico Multidisciplinare in Via della Magliana Nuova, 69
Contatto telefonico
- Cellulare: 3476177847 (anche messaggio su WhatsApp)