Patrizia Gallo

Seppur non migliora, tuttavia il mondo cambia, e i nostri pazienti si rivolgono a noi in modo inconsciamente diverso da una generazione all’altra. Quindi noi dobbiamo continuamente pensarli di nuovo. (Christopher Bollas)

Sono psicologa clinica e psicoterapeuta psicoanalitico, specializzata presso l’Istituto di Formazione della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP), percorso che mi ha permesso di acquisire i fondamenti della teoria e tecnica psicoanalitica con uno sguardo continuo ai suoi sviluppi recenti e alle sue differenti applicazioni in ambito psicologico-clinico e psicoterapeutico.

Membro Associato della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, partecipo periodicamente alle attività di studio, ricerca e aggiornamento promosse in un’ottica continua di apprendimento, condivisione e confronto.

Nel corso della mia attività clinica e formativa, ho collaborato presso due Centri di Salute Mentale e in un Consultorio Giovani, arricchendo così la mia esperienza professionale.

Ho lavorato presso diverse cooperative sociali, occupandomi di progetti di sostegno psico-educativo rivolti a minori e famiglie in condizioni di vulnerabilità, approfondendo il tema sull’uso del gioco come elemento intermediario di intervento nell’attività domiciliare.

Ho partecipato al Corso di Alta Formazione su Gruppalità e Adolescenza organizzato dall’Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza (ARPAd) che mi ha consentito di approfondire la tematica evolutiva adolescenziale e l’ascolto ed accoglienza del disagio nei differenti contesti ambientali e di relazione dell’adolescente in un’ottica multidisciplinare e interistituzionale.

Mi sono occupata di sostegno psicologico nel corso dell’emergenza sanitaria Covid-19, partecipando al progetto di ascolto psicologico attivato dal Ministero della Salute.

Ho conseguito il titolo del Master in Family Home Visiting presso l’Università Sapienza di Roma che, attraverso uno specifico intervento domiciliare, si occupa di favorire e sostenere la relazione di attaccamento nella coppia madre-bambino e con il padre nel primo anno di vita.

Nell’ambito della perinatalità, mi occupo di promuovere e sostenere lo sviluppo di una relazione armoniosa tra genitori e bambino dalla gravidanza fino ai primi anni di vita e di sostegno psicologico in situazioni emotivamente delicate e complesse come la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e la prematurità.

Ho partecipato per diversi anni all’attività clinica del Centro di Consultazione di Roma della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica che mi ha permesso di approfondire il tema della consultazione psicoanalitica e collaborato presso una Struttura Residenziale Socio-Riabilitativa, occupandomi di un laboratorio di apprendimento della lingua francese con pazienti gravi.

Attualmente svolgo privatamente la professione clinica con attività di consulenza psicologica e di psicoterapia psicoanalitica, collaboro con l’Ambulatorio Sociale di Psicoterapia di Roma dell’Opera Don Calabria e mi occupo di ascolto e sostegno psicologico in un istituto superiore professionale.

La formazione e l’esperienza nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica mi hanno insegnato a riflettere e interrogarsi continuamente sia sulle potenzialità di trasformazione psichica della persona in relazione ai differenti ambienti di vita e relazione che sulla complessità delle dinamiche istituzionali nei diversi contesti di accoglienza e cura.

Ricevo a

  • Genzano presso Il Centro Integrato GEA

Contatto telefonico

  • Cellulare: 3204170097

Scrivimi una email

    © Copyright - Centro Integrato GEA - Via Palmarola, 4 - 00045 Genzano di Roma (RM) - PIVA08338821005 - PRIVACY POLICY

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi