Accompagnamento al fine vita
A volte la morte si preannuncia in qualche modo. Questo crea delle peculiarità rispetto al processo del lutto che le persone cominceranno a elaborare già prima dell’evento. Ma, offre anche l’opportunità di avere il tempo di accomiatarsi dalla vita e dalle persone con cui la si condivide. L’accompagnamento di fine vita è il lavoro che il/la professionista psicoterapeuta svolge, con l’utilizzo di tecniche specifiche, per aiutare “accompagnando” la persona a gestire alcuni aspetti della malattia – dolore, paura della morte, perdita di autonomia, mancanza di controllo – e facilitare la separazione e il saluto finale fra tutte le persone coinvolte.
Consulenze tecniche di parte:
Nei casi di separazioni conflittuali, di adozione o affidamento, di sospetti abusi o maltrattamenti o in tutte quelle circostanze in cui venga nominato un consulente di ufficio da parte del tribunale (CTU) è importante per le parti avvalersi di consulenti specializzate/i e competenti che possano accompagnarli nel lungo e arduo percorso legale. Oltre ad effettuare revisioni e verifiche al lavoro del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) il CTP avrà anche il compito di gestire e mediare le dinamiche conflittuali, funzionando da filtro con il CTU e le parti coinvolte.
EMDR
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP) e viene utilizzato in modo efficace nel trattamento dei traumi e stress psicologici. Secondo l’AIP, l’evento traumatico vissuto dalla persona viene immagazzinato nella memoria in modo disfunzionale, insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche che hanno caratterizzato quel momento. Tali informazioni, restano “congelate” all’interno delle reti neurali e impossibilitate a mettersi in connessione con le altre reti che contengono informazioni utili. La conseguente non elaborazione del trauma rimane dentro come una ferita e continua a provocare disagio anche dopo decenni dall’evento, fino a portare all’insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici.
Family Home Visiting
Quando nasce un bambino, nasce anche una nuova famiglia. La nascita, come l’adolescenza, è un evento che modifica equilibri, che introduce differenti ritmi, un nuovo ritmo relazionale. Nelle diverse possibili esperienze di genitorialità, l’intervento domiciliare di Family Home Visiting è orientato ad accompagnare i genitori nell’ascolto e nella sintonizzazione emotiva con il proprio bambino dall’ultimo trimestre di gravidanza fino ai primi anni di vita, poiché esistono infiniti modi di incontrarsi nella relazione.
Grafologia (profili di personalità e disgrafie)
Attraverso l’analisi della grafia individuale è possibile stilare profili di personalità che evidenziano sia elementi caratteriali che tendenze comportamentali dell’autore della scrittura stessa; si possono anche diagnosticare eventuali disturbi legati alla scrittura, in particolare in età evolutiva (es: disgrafie)
Mindful parenting
La capacità genitoriale di riflettere sul mondo affettivo del proprio figlio, di regolare gli affetti e riparare le rotture relazionali costituiscono una preziosa abilità genitoriale. Attraverso il lavoro proposto durante questo percorso i genitori potranno essere sostenuti nell’essere empatici, autentici, in ascolto dei propri bisogni e consapevoli di come per essere un genitore efficace, bisogna imparare ad essere innanzitutto un buon genitore di se stesso.
Nutrizione clinica e PNI
La nutrizione clinica permette di impostare la propria alimentazione personale in modo da prevenire e curare i problemi di salute – se presenti – per questo incide anche sul proprio stile di vita, dopo una attenta valutazione del livello di stress dello stato psicoemozionale e psicoaffettivo e lo studio dell’equilibrio del sistema nervoso autonomo La PNI – Psiconeuroimmunologia, attraverso l’utilizzo di strumenti di recentissima tecnologia valuta l’impatto delle emozioni e dello stress sulla salute umana, così che il paziente possa avere un quadro preciso del suo stato di stress e di come questo stia incidendo sulla salute.
Psichiatria
La psichiatria è una branca della medicina che si occupa di valutare la condizione clinica e di conseguenza fornire supporto a coloro i quali si trovano a vivere un disagio di intensità tale da rendere opportuno un intervento farmacologico, al fine di supportare il recupero della compromissione funzionale della vita della persona. In molti casi farmacoterapia e psicoterapia lavorano in sinergia al fine di consentire un utilizzo modulare dei farmaci in funzione dell’andamento del percorso psicoterapico e del recupero, ove possibile, di benessere psicofisico.
Psicodiagnostica Adulti
Nel caso in cui si renda necessaria una diagnosi psicologica, ci si può avvalere di professioniste/i che attraverso un un accurato processo di valutazione indagano il funzionamento della persona nella sua complessità (aspetti cognitivi, emotivi, psichici, comportamentali e della personalità, oltre che risorse a disposizione). La diagnosi è un punto di partenza ed ha come fine il progettare un intervento terapeutico accurato e individualizzato. La persona è al centro del processo psicodiagnostico che la vede protagonista insieme al clinico in un lavoro congiunto di analisi e comprensione.
Psicodiagnostica Bambini
Quando i nostri figli manifestano difficoltà in alcuni domini cognitivi (linguaggio, memoria, attenzione ecc), a scuola (lettura, scrittura o calcolo) oppure esprimono la loro sofferenza attraverso dei sintomi somatici (disturbi del sonno, alimentazione, aggressività, fobie ecc), può rendersi utile fare una valutazione globale del funzionamento del bambino/a, sia dal punto di vista cognitivo (valutazione neuropsicologica e degli apprendimenti scolastici) sia dal punto di vista emotivo e comportamentale (valutazione psicologica), utilizzando strumenti in funzione dell’età. Questo può aiutare ad impostare un progetto di intervento accurato e personalizzato, nella consapevolezza che una diagnosi è solo un punto di partenza
Psicologia per la terza e quarta età
Spesso le persone hanno l’idea che dopo una “certa età” non valga più la pena dedicare tempo ed energie per la psicoterapia. Ma, lavorare per il proprio benessere e per organizzare al meglio il proprio futuro può essere utile a qualunque età. Per altro, nella terza e quarta età – così come definite dal modello del Ciclo di vita – la distanza cronologica dall’infanzia, dall’adolescenza, dalla famiglia di origine, di solito velocizza i processi di elaborazione dei blocchi traumatici permettendoci di focalizzare il lavoro terapeutico sulla gestione del presente e del futuro.
Sessuologia
La sfera sessuale è una componente importante nella vita di ogni essere umano. Spesso dietro ai disturbi sessuali psicogeni sia maschili che femminili si nascondono problematiche relazionali legate alla coppia o al singolo partner, conflitti più profondi personali che risentono dell’influenza di dinamiche più antiche. L’approccio sessuologico mette al centro di tutto proprio la relazione di coppia e come il sintomo sessuale si inserisce nella stessa per far emergere difficoltà e conflitti individuali e/o di coppia legati a vissuti irrisolti relazionali attuali o del passato che si manifestano nel qui ed ora.
Sostegno alla genitorialità
Essere un genitore a volte può metterci a dura prova, e richiedere un momento di riflessione sul proprio ruolo. Cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo vitale della famiglia, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli, sono solo alcuni dei motivi per cui si può sentire al necessità di essere sostenuti. I gruppi di Sostegno alla genitorialità hanno come obiettivo primario quello di fornire ai genitori in difficoltà strumenti utili per la gestione del loro emozioni e per affrontare le problematiche quotidiane in una prospettiva più funzionale.
Sostegno alla genitorialità adottiva e affidataria
Costruire una storia coerente e attinente alla realtà, è per i bambini adottivi una possibile fonte di futura resilienza. La capacità di saper saper fare i conti ed affrontare i traumi subiti, l’abbandono, il dolore che ne consegue è una competenza fondamentale dei genitori adottivi. Essere sostenuti psicologicamente nella costruzione di questo racconto familiare è davvero importante per il buon esito dell’adozione stessa. I percorsi di sostegno alla genitorialità adottiva e affidataria offrono una preziosa occasione di incontro e scambio di esperienze con altri genitori che condividono vissuti simili con la guida di uno o più esperti.
Sostegno alla gravidanza e alla perinatalità
Il desiderio di un figlio può iniziare dentro di noi ancor prima della ricerca del suo concepimento. Un figlio comincia a nascere nella mente dei genitori, lo si immagina, a volte idealizzandolo e a volte con timore. L’accompagnamento psicologico nell’ambito della perinatalità rappresenta un momento importante di incontro e dialogo con la coppia e il desiderio di una vita nascente, dando spazio a bisogni, dubbi e pensieri emergenti. Un luogo di scambio privilegiato anche in tutte quelle situazioni emotivamente delicate come le gravidanze a rischio, l’infertilità, la PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), la prematurità e le disarmonie relazionali perinatali.
Trattamento DSA
Dopo una accurata valutazione delle competenze cognitive e degli apprendimenti scolastici è importante impostare un adeguato piano di intervento riabilitativo articolato su due livelli: una parte sarà dedicata al potenziamento delle risorse e delle abilità emergenti, un’altra parte allo sviluppo delle abilità carenti. Attraverso il potenziamento cognitivo e il tutoraggio scolastico professioniste/i qualificate/i guideranno il bambino/a in un percorso di “allenamento per la mente” che avrà l’obiettivo di supportare l’apprendimento, le attività della vita quotidiana e il benessere psicologico.